di Riccardo Biroli Guardare fuori dalla finestra in questi giorni lascia tutti a bocca aperta. Ma stupisce di più guardare se stessi dietro la finestra e accorgersi dello stravolgimento della nostra vita quotidiana avvenuto in solo tre settimane. Qualche giorno fa andavamo a scuola, vivevamo e ci muovevamo in completa libertà, stavamo a contatto con … Leggi tutto Un granello di sabbia
Il Manzoni e la politica
di RICCARDO BIROLI Nuovo anno, nuove elezioni, nuovi volti e proposte. Tra pochi giorni si terranno le elezioni per scegliere i quattro manzoniani che porteranno le nostre richieste in Consiglio d’Istituto e, come ogni anno, l’Urlo vi dà la possibilità di conoscere più a fondo i candidati attraverso le loro parole e le loro storie … Leggi tutto Il Manzoni e la politica
I Curdi e la Lotta come Vita
di RICCARDO BIROLI Una fila di donne e bambini in strada, con sacchi e valigie in mano, che si lasciano alle spalle una città bombardata inondata di fumo. Bambini in braccio alle madri; un piccolo ragazzino sulle spalle di suo fratello maggiore; tutti con gli occhi rivolti davanti a loro verso un futuro incerto e … Leggi tutto I Curdi e la Lotta come Vita
Noi la chiamiamo Rivoluzione
Di RICCARDO BIROLI L’Urlo cambia faccia e inizia il nuovo anno con una novità mai realizzata in passato: la creazione del sito internet. Il sito, pur andando di pari passo con la versione cartacea dell’Urlo, dato che pubblicherà tutti gli editoriali e gli articoli di politica interna, oltre ai “migliori” scritti di tutte le sezioni … Leggi tutto Noi la chiamiamo Rivoluzione
La forza e il diritto
DI RICCARDO BIROLI Scandalosa. Questo è l’aggettivo da utilizzare per descrivere la vicenda che ha coinvolto il video-maker di Repubblica Valerio Lo Muzio, il giornalista che qualche giorno fa aveva ripreso con la telecamera una moto d’acqua della polizia con a bordo il figlio di Matteo Salvini ed era stato bloccato da due uomini a … Leggi tutto La forza e il diritto
Ipocrisia
Di MARGHERITA MINELLI Essere queer è normale, lo sappiamo tutti. Eppure non è bene mostrarlo; è un po’ come un vecchio zio antipatico: si sa che esiste e se ne prende atto, ma non abbiamo troppa voglia di vederlo. La prova di questa affermazione sta nel fatto che di tematiche o storia LGBTQ+ si parla … Leggi tutto Ipocrisia
Mediterraneo
di MARGHERITA MINELLI Mediterraneo era una donna meravigliosa, stendeva i suoi lunghi e possenti capelli celesti per spazi infiniti, dove nemmeno il suo sguardo o la sua volontà potevano arrivare. Per la sua maestosa immensità e allo stesso tempo meschina impotenza, si trovava spesso incastrata in situazioni che disapprovava, o almeno spesso erano le situazioni … Leggi tutto Mediterraneo
In difesa del saggio breve
di MARGHERITA MINELLI Tipologia C: RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU TEMATICHE DI ATTUALITA’ “…rifletti su queste tematiche e confrontati anche in maniera critica con la tesi espressa nell’estratto, facendo riferimento alle tue conoscenze, alle tue esperienze personali, alla tua sensibilità. Articola la struttura della tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presenta la trattazione … Leggi tutto In difesa del saggio breve
L’anarchia del potere
di MARGHERITA MINELLI “Nulla è più anarchico del potere, il potere fa praticamente ciò che vuole”, “Quanto più grande è il potere, tanto più pericoloso l’abuso”, “la sicurezza del potere si fonda sull’insicurezza dei cittadini” Così dichiaravano sul potere rispettivamente: Pasolini, Burke e Sciascia. Il concetto di potere e la sua applicazione è una questione … Leggi tutto L’anarchia del potere