di Andrea De Lucia IVF Il 3 maggio è stata dichiarata a partire dal 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite la “Giornata mondiale della libertà di stampa”, con lo scopo di concedere la giusta rilevanza a questo diritto e a quello della libertà di parola e di espressione, valori considerati alla base di uno stato … Leggi tutto (non) sono SOLO parole
Libertà e stampa
di Eleonora Pepe IA Libertà e stampa.Due considerevoli parole, importanti da pronunciare e che unite l’una all’altra danno vita al giornale che proprio in questo momento state leggendo. Penso che ormai sia noto a tutti il loro significato letterale, ma non si può sorvolare sulla necessità di dipendenza tra questi due termini: senza libertà, non … Leggi tutto Libertà e stampa
Occupazione e DAD: il dibattito che non c’è stato
di Tommaso Battaglia VB e Angelica Pellegrini IVH Bisogna ammettere, qualsiasi sia la vostra personale opinione in merito, che il gran successomediatico dell’occupazione del Manzoni, e il forte appoggio alla causa ricevuto da una parteconsiderevole di studenti e docenti, dimostrano di aver colto nel vivo della questione. Le lamentele nei confronti del sistema DAD esistono … Leggi tutto Occupazione e DAD: il dibattito che non c’è stato
Un caffè da 50 milioni
di Sara Cornetta e Rebecca Guette (redattrice de "Il Setaccio" rivista degli studenti del Liceo classico Foscolo di Pavia) ILLUSTRAZIONE DI VIOLA SPANO' E così si ripresenta, senza fare troppo rumore, il quesito del referendum “che non s’ha da fare”, messo in secondo piano dall’emergenza sanitaria che ha concentrato su di sé l’attenzione dell’elettorato italiano … Leggi tutto Un caffè da 50 milioni
Il "paziente zero" del Seicento
di Sara Cornetta Ricordo che alle elementari, ogni volta che qualcuno mi chiedeva un parere sincero e trovava in me una risposta scomoda, subito si affrettava a dire: “Menomale che oggi è il giorno del contrario!” e giù di risate sue e ritrattazioni mie. Il problema è che ora come ora, quel “giorno del contrario” … Leggi tutto Il "paziente zero" del Seicento
Quarantena
di Giulia Costa Pensavo che per me, ipocondriaca ormai affermata, questo periodo sarebbe stato particolarmente arduo. La prima domenica di emergenza, quando abbiamo saputo di non poter frequentare la scuola, ho avvertito una certa ansia, e deciso di uscire il meno possibile. In seguito, inspiegabilmente, è subentrato il sangue freddo. Forse anche a causa dell’abitudine: … Leggi tutto Quarantena
Un granello di sabbia
di Riccardo Biroli Guardare fuori dalla finestra in questi giorni lascia tutti a bocca aperta. Ma stupisce di più guardare se stessi dietro la finestra e accorgersi dello stravolgimento della nostra vita quotidiana avvenuto in solo tre settimane. Qualche giorno fa andavamo a scuola, vivevamo e ci muovevamo in completa libertà, stavamo a contatto con … Leggi tutto Un granello di sabbia
Coscienza da Coronavirus
di Lorenzo Pedrazzi “E poi nemmeno l’ordine hanno saputo darci. Di ordini ne è arrivato un fottio, ma uno diverso dall’altro, o contrario. Resistere ai tedeschi - non sparare sui tedeschi - non lasciarsi disarmare dai tedeschi - uccidere i tedeschi - autodisarmarsi - non cedere le armi”. Beppe Fenoglio Esco dal Manzoni e dopo … Leggi tutto Coscienza da Coronavirus
I Curdi e la Lotta come Vita
di RICCARDO BIROLI Una fila di donne e bambini in strada, con sacchi e valigie in mano, che si lasciano alle spalle una città bombardata inondata di fumo. Bambini in braccio alle madri; un piccolo ragazzino sulle spalle di suo fratello maggiore; tutti con gli occhi rivolti davanti a loro verso un futuro incerto e … Leggi tutto I Curdi e la Lotta come Vita
150 mila per il clima
Della REDAZIONE DELL'URLO 150 mila. Questo il numero delle persone scese in piazza a Milano il 27 settembre. Una giornata storica per continuare la lotta contro il cambiamento climatico e per opporsi più che mai alla mentalità e alle politiche che pongono il profitto al primo posto e si permettono di sfruttare e danneggiare il … Leggi tutto 150 mila per il clima