di un ex manzoniano Immaginate la sorpresa, aprendo il sito di una testata locale come La Repubblica Milano, di trovare un articolo su una misura assurda presa dal Consiglio d'Istituto del proprio vecchio liceo. Su instagram da giorni si susseguono ondate di storie sull'argomento, ripreso anche da diverse testate giornalistiche. Facciamo un po' di chiarezza. … Leggi tutto Una scuola a rotoli
“SCUOLA DELL’ECCELLENZA”: che cosa vuol dire e perchè i manzoniani hanno protestato
di Sara Cornetta Sabato 24 ottobre 2020, il Manzoni ha protestato: “No alla scuola dell’eccellenza” si leggeva sugli striscioni tenuti da studenti di tutte le età, che insieme sono saliti al primo piano e hanno occupato i corridoi di fronte alla presidenza. Ma, da giornalino coinvolto e interessato alle decisioni prese dal liceo di cui … Leggi tutto “SCUOLA DELL’ECCELLENZA”: che cosa vuol dire e perchè i manzoniani hanno protestato
Un caffè da 50 milioni
di Sara Cornetta e Rebecca Guette (redattrice de "Il Setaccio" rivista degli studenti del Liceo classico Foscolo di Pavia) ILLUSTRAZIONE DI VIOLA SPANO' E così si ripresenta, senza fare troppo rumore, il quesito del referendum “che non s’ha da fare”, messo in secondo piano dall’emergenza sanitaria che ha concentrato su di sé l’attenzione dell’elettorato italiano … Leggi tutto Un caffè da 50 milioni
Il "paziente zero" del Seicento
di Sara Cornetta Ricordo che alle elementari, ogni volta che qualcuno mi chiedeva un parere sincero e trovava in me una risposta scomoda, subito si affrettava a dire: “Menomale che oggi è il giorno del contrario!” e giù di risate sue e ritrattazioni mie. Il problema è che ora come ora, quel “giorno del contrario” … Leggi tutto Il "paziente zero" del Seicento
Sono nata il ventuno a primavera
di Andrea De Lucia 21 marzo. Signore e signori diamo il benvenuto alla primavera! O primavera, stagione della rinascita, in cui la natura si risveglia e dà sfoggio di tutto il suo splendore. 21 marzo, data di nascita di Alda Merini. Permettetemi di presentarla come la più grande poetessa italiana di tutti i tempi. 21 … Leggi tutto Sono nata il ventuno a primavera
Quarantena
di Giulia Costa Pensavo che per me, ipocondriaca ormai affermata, questo periodo sarebbe stato particolarmente arduo. La prima domenica di emergenza, quando abbiamo saputo di non poter frequentare la scuola, ho avvertito una certa ansia, e deciso di uscire il meno possibile. In seguito, inspiegabilmente, è subentrato il sangue freddo. Forse anche a causa dell’abitudine: … Leggi tutto Quarantena
Un granello di sabbia
di Riccardo Biroli Guardare fuori dalla finestra in questi giorni lascia tutti a bocca aperta. Ma stupisce di più guardare se stessi dietro la finestra e accorgersi dello stravolgimento della nostra vita quotidiana avvenuto in solo tre settimane. Qualche giorno fa andavamo a scuola, vivevamo e ci muovevamo in completa libertà, stavamo a contatto con … Leggi tutto Un granello di sabbia
Coscienza da Coronavirus
di Lorenzo Pedrazzi “E poi nemmeno l’ordine hanno saputo darci. Di ordini ne è arrivato un fottio, ma uno diverso dall’altro, o contrario. Resistere ai tedeschi - non sparare sui tedeschi - non lasciarsi disarmare dai tedeschi - uccidere i tedeschi - autodisarmarsi - non cedere le armi”. Beppe Fenoglio Esco dal Manzoni e dopo … Leggi tutto Coscienza da Coronavirus
Il film del mese (dicembre 2019): “The Irishman”
di Giacomo Amaddeo Ultimo film di Martin Scorsese, regista icona di un cinema ormai storico. La pellicola tratta di un ex camionista irlandese affiliato alla mafia italo-americana che, nel corso della sua sanguinosa esistenza, riesce a scalare le gerarchie malavitose, divenendo medium tra un calmo don interpretato da Joe Pesci e un corrotto sindacalista, legato … Leggi tutto Il film del mese (dicembre 2019): “The Irishman”
150 mila per il clima
Della REDAZIONE DELL'URLO 150 mila. Questo il numero delle persone scese in piazza a Milano il 27 settembre. Una giornata storica per continuare la lotta contro il cambiamento climatico e per opporsi più che mai alla mentalità e alle politiche che pongono il profitto al primo posto e si permettono di sfruttare e danneggiare il … Leggi tutto 150 mila per il clima