(non) sono SOLO parole

di Andrea De Lucia IVF Il 3 maggio è stata dichiarata a partire dal 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite la “Giornata mondiale della libertà di stampa”, con lo scopo di concedere la giusta rilevanza a questo diritto e a quello della libertà di parola e di espressione, valori considerati alla base di uno stato … Leggi tutto (non) sono SOLO parole

Libertà e stampa

di Eleonora Pepe IA Libertà e stampa.Due considerevoli parole, importanti da pronunciare e che unite l’una all’altra danno vita al giornale che proprio in questo momento state leggendo. Penso che ormai sia noto a tutti il loro significato letterale, ma non si può sorvolare sulla necessità di dipendenza tra questi due termini: senza libertà, non … Leggi tutto Libertà e stampa

Occupazione e DAD: il dibattito che non c’è stato

di Tommaso Battaglia VB e Angelica Pellegrini IVH Bisogna ammettere, qualsiasi sia la vostra personale opinione in merito, che il gran successomediatico dell’occupazione del Manzoni, e il forte appoggio alla causa ricevuto da una parteconsiderevole di studenti e docenti, dimostrano di aver colto nel vivo della questione. Le lamentele nei confronti del sistema DAD esistono … Leggi tutto Occupazione e DAD: il dibattito che non c’è stato

RECENSIONE CINEMATOGRAFICA: “Sestrenka/The Sister”

progetto della classe 4F SESTRENKA (The Sister), film di Aleksander Galibin La classe 4 F che fa parte della giuria de VVFilmF (https://www.vittoriofilmfestival.com) per la sezione Visentin, ha elaborato, con un lavoro di scrittura collettiva a distanza (scad), la recensione del film SESTRENKA di Aleksander Galibin (trailer: https://vimeo.com/362113357). _______________________________ La brutalità della guerra, i padri … Leggi tutto RECENSIONE CINEMATOGRAFICA: “Sestrenka/The Sister”

“SCUOLA DELL’ECCELLENZA”: che cosa vuol dire e perchè i manzoniani hanno protestato

di Sara Cornetta Sabato 24 ottobre 2020, il Manzoni ha protestato: “No alla scuola dell’eccellenza” si leggeva sugli striscioni tenuti da studenti di tutte le età, che insieme sono saliti al primo piano e hanno occupato i corridoi di fronte alla presidenza. Ma, da giornalino coinvolto e interessato alle decisioni prese dal liceo di cui … Leggi tutto “SCUOLA DELL’ECCELLENZA”: che cosa vuol dire e perchè i manzoniani hanno protestato

Un caffè da 50 milioni

di Sara Cornetta e Rebecca Guette (redattrice de "Il Setaccio" rivista degli studenti del Liceo classico Foscolo di Pavia) ILLUSTRAZIONE DI VIOLA SPANO' E così si ripresenta, senza fare troppo rumore, il quesito del referendum “che non s’ha da fare”, messo in secondo piano dall’emergenza sanitaria che ha concentrato su di sé l’attenzione dell’elettorato italiano … Leggi tutto Un caffè da 50 milioni